Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /web/htdocs/www.infanziaweb.it/home/libraries/cms/application/cms.php on line 478
Polenta-Polentom - Infanziaweb >

Polenta-Polentom

Occorrente:

Sabbia, un bastoncino

Spiegazione del gioco

Si gioca sulla sabbia. 
Si costruisce una "montagnola", (cioè la polenta) di sabbia in cui si infila un lungo bastoncino. 
I bambini si siedono in cerchio attorno alla "polenta" e a turno si scava con la mano un pezzo di "polenta" senza far cadere il bastoncino. 
Ad ogni "fetta" presa tutti dicono in coro "polenta". 
Chi fa cadere il bastoncino perde e paga pegno. Tutti in coro gli dicono "polentom"!

  • Gioco inviato da: Ringrazio Sonia da Rovereto (TN) per questo gioco
Vota questo articolo
(0 Voti)

1849 commenti

  • Mercoledi, 09 Aprile 2025 18:32 inviato da: sex

    I'm extremely impressed with your writing talents as
    neatly as with the layout on your blog. Is that this a paid theme or
    did you customize it your self? Anyway stay up the
    excellent high quality writing, it's uncommon to peer a great weblog like this
    one today..

    Rapporto
  • Mercoledi, 09 Aprile 2025 15:15 inviato da: openhotporn.net

    Have you ever thought about creating an ebook or guest authoring on other websites?
    I have a blog based on the same ideas you discuss and would really like to
    have you share some stories/information. I know my visitors
    would value your work. If you're even remotely interested, feel
    free to send me an e-mail.

    Rapporto
  • Mercoledi, 09 Aprile 2025 15:14 inviato da: More about the author

    Today, I went to the beachfront with my children. I found a sea
    shell and gave it to my 4 year old daughter and said "You can hear the ocean if you put this to your ear." She put the shell to her
    ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched her ear.
    She never wants to go back! LoL I know this is entirely off topic but I had to tell someone!

    Rapporto
  • Mercoledi, 09 Aprile 2025 14:52 inviato da: sultanido

    Everyone loves it when folks come together and share thoughts.
    Great website, continue the good work!

    Rapporto
  • Mercoledi, 09 Aprile 2025 12:25 inviato da: sikiş

    We stumbled over here different web address and thought I might as well check things
    out. I like what I see so now i'm following you. Look forward
    to looking over your web page again.

    Rapporto
  • Mercoledi, 09 Aprile 2025 10:25 inviato da: sex

    Hello mates, its wonderful post about tutoringand fully explained, keep it
    up all the time.

    Rapporto
  • Martedi, 08 Aprile 2025 21:20 inviato da: مدارک لازم برای دریافت وقت سفارت

    Good day! This is my first visit to your blog! We are a collection of volunteers and starting a new initiative in a community in the same niche.
    Your blog provided us beneficial information to work on. You have done a marvellous
    job!

    Rapporto
  • Lunedi, 07 Aprile 2025 12:46 inviato da: pipe stress Analysis

    My brother suggested I might like this web site. He used to be totally
    right. This put up truly made my day. You cann't believe just how a lot time I had spent for this info!
    Thank you!

    Rapporto
  • Lunedi, 07 Aprile 2025 11:58 inviato da: slot777

    This blog was... how do you say it? Relevant!! Finally I've found something that helped me.
    Many thanks!

    Rapporto
  • Lunedi, 07 Aprile 2025 08:42 inviato da: viagra mexico

    https://erectcare.com/

    Rapporto

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Altro in questa categoria:


Warning: Use of undefined constant K2_CURRENT_VERSION - assumed 'K2_CURRENT_VERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /web/htdocs/www.infanziaweb.it/home/components/com_k2/k2.php on line 74

Giochi per bambini

  • Gen 12th 2015
    Spiegazione del gioco:

    Un bambino assume il ruolo della volpe, gli altri bambini saranno le galline. 

    Le galline stanno nel pollaio (un recinto costruito con la corda) e la volpe nella sua tana. 

    Al suono di un campanello le galline escono dal pollaio e razzolano nell'aia, ma all'improvviso arriva la volpe che le vuole prendere per mangiarle. 

    Quando vedono la volpe le galline devono rifugiarsi nel pollaio; se la volpe cattura una gallina, questa diventa volpe.

  • Lug 16th 2014

    I bambini sono tutti disposti in coppie tenendosi a braccetto. Una coppia è però spaiata: un bambino rincorre e l’altro scappa. Il bambino che scappa può salvarsi prendendo a braccetto uno qualsiasi degli altri bambini: in questo modo è il bambino dalla parte opposta che deve scappare. (Se un bambino A è a braccetto con B e il fuggitivo prende a braccetto A, sarà B a continuare la fuga e il precedente fuggitivo è per adesso in salvo!). Quando chi scappa viene preso i ruoli si invertono.

  • Lug 16th 2014

    I bambini saranno disposti in due righe, guardandosi frontamente, suddivisi nella squadra dei CAMMELLI e quella dei CAVALLI. 
    Si racconta una storia che ha protagonisti dei CAVALLI e dei CAMMELLI: ogni volta che l’animatore dice ‘cammelli’, questi ultimi devono scappare dietro una linea posta dietro le loro spalle, a fondo campo. Viceversa dovranno fare i ‘cavalli’ quando verrà pronunciata la loro parola. La squadra che non viene nominata dovrà invece acchiappare più avversari possibile per poter vincere. Vince la squadra che per prima elimina tutti gli avversari.

  • Lug 16th 2014

    I BAMBINI DISPOSTI IN CERCHIO SI TENGONO PER MANO. RAPPRESENTANO LE PORTE DI UN CASTELLO E LE MANI SONO CATENE. UN BAMBINO E' AL CENTRO DEL CERCHIO OVVERO DENTRO IL CASTELLO. I BAMBINI CHE FORMANO IL GIROTONDO INIZIANO A GIRARE E CANTANO
    "APRI LA PORTICINA,
    APRI LA PORTICINA,
    APRI LA PORTICINA
    SE TU VUOI USCIRE"
    IL GIROTONDO SI FERMA E IL BAMBINO AL CENTRO CANTA
    "LA CHIAVE L'HO PERDUTA,
    LA CHIAVE L'HO PERDUTA,
    LA CHIAVE L'HO PERDUTA
    NON SO COME FARO'"
    ED ALLORA I BAMBINI DEL GIROTONDO RIPRENDONO A GIRARE E CANTANO
    "ALLORA STARAI DENTRO
    PER UNA SETTIMANA
    FINCHE' NON HAI LA FORZA
    DI ROMPERE LE CATENE"
    SI FERMA IL GIROTONDO I BAMBINI STRINGONO FORTE LE MANINE (CATENE) E IL BAMBINO DEVE CERCARE DI APRIRLE. SE DOPO "1, 2, 3" IL BAMBINO NON RIESCE A SPEZZARE LE CATENE RIMANE AL CENTRO E IL GIOCO RIPRENDE.
    ALTRIMENTE LUI DARA' LA MANO AI BAMBINI DEL CERCHIO E UNO DEI BAMBINI DEL CERCHIO ENTRA NEL CASTELLO.

  • Lug 16th 2014

    Inizialmente si formano due squadre. Si dovranno sistemare in du file indiane e ogni bambina/o sarà un numero, tranne una/un bambina/o che si metterà distaccato e lontano ma non troppo da queste file e in mano terrà un fazzoletto ogni volta che dirà un numero la/il bambina/o che lo è corre a prenderlo ma avrà come avversario una/un bambina/o  dell'altra fila. Chi va a prendere per prima/o il fazzoletto vince.

  • Lug 11th 2014

    Un bambino prende la palla e si mette ai lati di un campo mentre gli altri bimbi sono sparsi dentro al campo, quando l'adulto dice via il bambino cacciatore (con la palla in mano) inizia a lanciare la palla per colpire uno dei bimbi che corrono nel campo. Se il cacciatore prende un bambino si fa scambio di ruoli.

  • Lug 11th 2014

    Prendete un cappello e mettete la musica. I bambini si passano il cappello e quando fermate la musica chi ha il cappello in testa deve dire il suo nome, e procede così finchè tutti hanno detto il proprio nome.

  • Lug 11th 2014

    Ottimo gioco per memorizzare i nomi.

    Seduti in cerchio. Ci si passa una palla morbida o un peluches. Il primo comincia dicendo “Mi chiamo Luca e mi piace la marmellata”. Passa la palla al suo vicino, che deve dire il proprio nome e una cosa che gli piace: “Mi chiamo Alessio e mi piace la pizza”Completate il giro.

    Tags:nomi gioco
  • Lug 11th 2014

    Seduti in cerchio. Il primo per presentarsi dice il suo nome es:”io mi chiamo Filippo e mi prude il mento”

    Il secondo bambino ripeterà il suo nome e imiterà la mossa.

    Esempio “lui è Filippo e gli prude il mento” e tutti si grattano come loro; a sua volta il secondo dirà il suo nome e dove gli prude.

    Esempio “io mi chiamo Giorgio e mi prude la mano” e così via .

    Tags:gioco nomi
  • Lug 11th 2014

    Disposti in cerchio, l'adulto lancia una palla ad un bambino che la lancia a sua volta ad un altro, chi riceve la palla deve dire il nome di chi gliel'ha lanciata finché tutti hanno ricevuto la palla! 

    Seguici su facebook

    Pasqua grg 2

    Galup Pagina3

    Viaggia leggero....spedisci i tuoi bagagli con GRG!

    bagagli

    Iscriviti alla Newsletter

    Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

    Scarica Adobe Flash Player


    Filastrocche mesi

    Go to top